Comunità Energetiche Rinnovabili 2025: crescono le richieste, ma l’Italia resta indietro

Comunità Energetiche Rinnovabili 2025 crescono le richieste, ma l’Italia resta indietro

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano una delle opportunità più concrete per accelerare la transizione ecologica in Italia. Nonostante sia aumentato l’interesse verso l’energia condivisa e le fonti rinnovabili, l’Italia resta indietro rispetto agli obiettivi fissati dal PNRR.

I dati delle CER aggiornati al 2025

Secondo il GSE (Gestore dei Servizi Energetici), al 6 marzo 2025 risultano attive in Italia solo 212 CER, collegate a 326 impianti fotovoltaici, per una potenza complessiva di appena 18 MW. Le utenze coinvolte sono 1.956, una cifra ben lontana dalle reali potenzialità del territorio nazionale.

Il quadro normativo in evoluzione e le procedure burocratiche complesse rallentano lo sviluppo delle comunità energetiche, nonostante la domanda sia in forte crescita da parte di cittadini, imprese e amministrazioni locali.

Obiettivi del PNRR per le CER

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede il raggiungimento di 1.730 MW di potenza installata in configurazioni di autoconsumo collettivo e CER entro giugno 2026. A oggi, con soli 18 MW, l’Italia ha coperto appena l’1% del target.

Boom di domande per le CER

Le domande per nuove comunità energetiche stanno crescendo esponenzialmente. I dati del GSE al 31 marzo 2025 mostrano:

  • Oltre 4.000 domande presentate
  • Potenza richiesta: circa 390 MW
  • Il 23% del target PNRR è già “prenotato”, ma ancora in fase progettuale

Questa crescita di interesse dimostra che il modello delle comunità energetiche è sempre più sentito e condiviso. Tuttavia, l’entusiasmo si scontra ancora con una serie di ostacoli concreti. I tempi lunghi e complessi degli iter burocratici rallentano l’avanzamento dei progetti, mentre il quadro normativo, seppur in evoluzione, risulta ancora incerto e incompleto. Il potenziale c’è ed è enorme, ma per farlo esplodere davvero serve un cambio di passo deciso sul piano organizzativo e normativo.

Le CER in Italia nel 2025 rappresentano un’opportunità unica per promuovere energia rinnovabile, sviluppo locale e autonomia energetica.

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest

Il nostro sito e terze parti utilizzano cookie o tecnologie simili per finalità tecniche, di performance e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.

"Accetto" abilita queste tecnologie. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.

Cookie tecnici
Questi cookie sono impostati dal servizio recaptcha di Google per identificare i bot per proteggere il sito Web da attacchi di spam dannosi e per testare se il browser è in grado di ricevere cookies.
  • wordpress_test_cookie
  • wp_lang

Accettazione/Rifiuto Gdpr
Questi cookie memorizzano le scelte e le impostazioni decise dal visitatore in conformità al GDPR.
  • wordpress_gdpr_cookies_declined
  • wordpress_gdpr_cookies_allowed
  • wordpress_gdpr_allowed_services

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi
Open Privacy settings

KEY ENERGY 2025

E-360 Suite | Comunità Energetiche Rinnovabili 2025: crescono le richieste, ma l’Italia resta indietro

PROGRAMMA
SESSIONE FORMATIVE

Ti aspettiamo tutti i giorni al Padiglione C5, Stand 440 con le seguenti Sessioni Formative: (clicca su “iscriviti” per prenotare il tuo posto).

  • Ore 10:30 – CER: Illusione o realtà?
    Criticità, sfide e opportunità ISCRIVITI
  • Ore 12:30 – Non solo CER: Progetti e casi reali ISCRIVITI
  • Ore 15:30 – CER: Gli strumenti software indispensabili ISCRIVITI

Per avere tutte le informazioni per partecipare alla fiera CLICCA QUI