La Regione Sicilia ha pubblicato un nuovo bando per le CER, incentivando la produzione e l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili. Il programma rientra nel PR FESR Sicilia 2021-2027 e mira a contrastare la povertà energetica e a favorire la decarbonizzazione dei servizi pubblici.
Finalità e dotazione finanziaria
Il bando finanzia la realizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili e infrastrutture di connessione, destinati a CER già costituite con la partecipazione delle amministrazioni comunali siciliane.
La dotazione finanziaria è di 61,48 milioni di euro, con possibilità di integrazione futura in caso di stanziamenti aggiuntivi. L’intervento deve essere realizzato e localizzato in Sicilia.
Requisiti di ammissibilità
Possono presentare domanda le Comunità Energetiche Rinnovabili conformi alla Direttiva UE 2018/2001, con sede in uno Stato UE e almeno un’amministrazione comunale siciliana come membro. Inoltre, devono destinare eventuali surplus economici dell’energia condivisa a finalità sociali o a beneficio dei consumatori diversi dalle imprese.
Sono escluse le CER non conformi ai requisiti normativi e i produttori terzi di energia. Non possono partecipare nemmeno i singoli membri della Comunità Energetica.
Spese ammissibili e massimali di investimento
Le spese ammissibili comprendono:
- installazione di impianti rinnovabili,
- sistemi di accumulo,
- opere di connessione alla rete elettrica,
- studi di progettazione, direzioni lavori e collaudi (non possono superare il 10% del totale finanziato),
- software e hardware per la gestione dell’energia.
Il contributo a fondo perduto copre il 40% delle spese ammissibili, fino a 420.000 euro per ogni CER. I costi unitari variano da 1.500 €/kW per impianti piccoli a 1.050 €/kW per impianti fino a 1 MW.
Per maggiori informazioni sul bando, visita il sito della Regione Siciliana.
Il software E-360 per la gestione dell’energia
Il software E-360 è il prodotto perfetto per la gestione dell’energia. Le piattaforme di modellazione e gestione CER consentono di simulare e gestire a 360 gradi tutte le attività relative ad una CER. Oltre agli aspetti tecnici (monitoraggio e controllo degli impianti, produzioni e consumi, bilanciamento energetico, ottimizzazione), supportano anche la gestione economici e finanziari.