Le comunità energetiche rinnovabili (CER) stanno emergendo come modello innovativo per la transizione verso un futuro energetico sostenibile. Le CER sfruttano fonti rinnovabili locali per generare, scambiare e consumare energia in modo efficiente e resiliente. Vediamo nel dettaglio come avviene lo scambio di energia.
I passaggi chiave
- I membri della CER che possiedono impianti di produzione rinnovabile (fotovoltaico, eolico, biogas, ecc.) generano energia elettrica.
- L’energia in surplus, non immediatamente consumata dai membri della comunità, viene immessa nella rete elettrica nazionale.
- Un sistema di gestione intelligente monitora i flussi di energia e registra i crediti e i debiti di ciascun membro della CER.
- I membri della CER prelevano l’energia dalla rete quando ne hanno bisogno, dando priorità all’energia rinnovabile prodotta all’interno della comunità.
In questo modo, si riduce la necessità di prelevare energia dalla rete e si genera un risparmio economico per tutti i membri della CER.
I vantaggi dello scambio di energia
- Maggiore autoefficienza energetica. Le CER riducono la dipendenza dai combustibili fossili e dai fornitori esterni di energia, incrementando la sicurezza e l’indipendenza energetica a livello locale.
- Risparmio economico. I membri della CER beneficiano di prezzi dell’energia più bassi, grazie alla condivisione dei costi di produzione e all’ottimizzazione dei consumi.
- La produzione di energia da fonti rinnovabili, diminuisce le emissioni di gas serra e l’inquinamento atmosferico, contrastando i cambiamenti climatici.
Perché scegliere E-360?
E-360 è la scelta ideale per tutti coloro che cercano un software sicuro e affidabile per gestire le loro attività. Le nostre piattaforme di modellazione e gestione CER consentono di simulare e gestire a 360 gradi tutte le attività relative ad una CER, non solo per gli aspetti tecnici (monitoraggio e controllo degli impianti, produzioni e consumi, bilanciamento energetico, ottimizzazione), ma anche quelli economici e finanziari.