Le CER rappresentano una delle leve più promettenti per la transizione energetica nel nostro Paese. Ma nonostante il crescente interesse, i prossimi anni saranno decisivi perché le sfide che affronteranno le comunità energetiche rinnovabili in ambito strutturale, tecnologico, normativo e culturale, ne determineranno il successo o il rallentamento.
-
Normative in evoluzione e burocrazia complessa
Il quadro normativo italiano sulle comunità energetiche rinnovabili è in forte evoluzione, ma la lentezza e la complessità burocratica rimangono un problema. La sfida sarà quella di gestire un contesto in continuo aggiornamento, con norme a volte poco chiare o in conflitto con le pratiche locali.
Quali sono le opportunità?
- Automatizzare l’adeguamento normativo attraverso piattaforme intelligenti.
- Affidarsi a partner tecnici aggiornati sulle normative europee e nazionali.
-
Sostenibilità economica e accesso ai finanziamenti
Avviare una CER comporta investimenti iniziali importanti per impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo e infrastrutture digitali. Non tutte le realtà locali hanno accesso facile a fondi pubblici o privati.
È possibile accedere a fondi PNRR e bandi regionali, e utilizzare strumenti di simulazione economico-finanziaria (es. CER Builder) per pianificare al meglio.
-
Scalabilità delle comunità energetiche rinnovabili
Molte comunità energetiche rinnovabili nascono come iniziative locali limitate, ma scalare il modello su territori più ampi richiede sistemi digitali avanzati e capaci di gestire grandi volumi di dati. Una soluzione è quella di adottare sistemi modulari e scalabili per la gestione energetica (come CER Manager).
-
Coinvolgimento attivo della cittadinanza
Una CER funziona solo se i cittadini, le imprese e gli enti locali partecipano attivamente. Ad oggi, la consapevolezza su cosa sia una CER è ancora bassa.
È fondamentale motivare i cittadini a diventare prosumer (produttori + consumatori) attraverso:
- campagne di comunicazione chiare, trasparenti e accessibili.
- pannelli intuitivi per monitorare benefici in tempo reale (come il CER Portal).
Chi saprà anticipare il cambiamento, con strumenti digitali avanzati, pianificazione intelligente e coinvolgimento attivo, potrà guidare il futuro energetico dell’Italia.
Il ruolo di E-360
Le nostre piattaforme di modellazione e gestione CER consentono di simulare e gestire a 360 gradi tutte le attività relative ad una CER, non solo per gli aspetti tecnici (monitoraggio e controllo degli impianti, produzioni e consumi, bilanciamento energetico, ottimizzazione), ma anche quelli economici e finanziari.